Una rassegna dedicata al cinema d’autore: da febbraio ad aprile 2020 torna il Cineforum alla Biblioteca Civica Cesare Pavese.
Dieci appuntamenti dedicati ad altrettanti film d’autore scelti e presentati da Eugenio Carena: ecco le proposte per il Cineforum 2020.
I film
- 1 febbraio: Cyrano mon amour di Alexis Michalik (Genere: Commedia – Francia, 2018)
- 8 febbraio: Tutti pazzi a Tel Aviv di Sameh Zoabi (Genere: Commedia – Lussemburgo, Francia, Belgio, Israele, 2018)
- 15 febbraio: Torna a casa Jimi di Marios Piperides (Genere: Drammatico – Cipro, 2018)
- 22 febbraio: Arrivederci professore di Wayne Roberts (Genere: Commedia, Drammatico – USA, 2018)
- 29 febbraio*: Parigi a piedi nudi di Dominique Abel, Fiona Gordon (Genere: Commedia – Francia, Belgio, 2016)
- 7 marzo*: Le invisibili di Louis-Julien Petit (Genere: Commedia – Francia, 2018)
- 14 marzo*: Cafarnao – Caos e miracoli di Nadine Labaki (Genere: Drammatico – Libano, 2018)
- 21 marzo*: Quel giorno d’estate di Mikhael Hers (Genere: Drammatico – Francia, 2018)
- 28 marzo*: La donna elettrica di Benedikt Erlingsson (Genere: Commedia, Drammatico, Thriller – Francia, Islanda, Ucraina, 2018)
- 4 aprile*: Martin Eden di Pietro Marcello (Genere: Drammatico – Italia, 2019)
Le proiezioni, ad ingresso libero, si terranno il sabato pomeriggio alle ore 16.30 presso la Biblioteca Civica Cesare Pavese, in Piazza Confraternita 1, a Santo Stefano Belbo.
Il Cineforum è organizzato dalla Fondazione Cesare Pavese, in collaborazione con la Biblioteca Civica Cesare Pavese e con l’Associazione Nuovo Cinema Canelli. L’iniziativa è realizzata con il contributo di Regione Piemonte, Fondazione CRC, Banca d’Alba.
*Eventi rinviati a data da destinarsi in ottemperanza alle misure di contenimento del Coronavirus