Dal lunedì al venerdì, su prenotazione: ecco come sarà possibile tornare a visitare il museo dedicato a Cesare Pavese e i luoghi pavesiani.
Dopo la chiusura imposta dal Coronavirus, il 2 febbraio 2021 il museo e i luoghi pavesiani riaprono al pubblico con nuovi orari e nuove modalità di accesso. Da lunedì al venerdì sarà possibile visitare le sale dedicate alla vita e alle opere di Cesare Pavese, la Casa natale dello scrittore e la Casa-Laboratorio di Nuto in piena sicurezza. In attesa di venirci a trovare di persona, inizia a guardare Io vengo di là, un percorso in 8 video-puntate per assaporare le atmosfere dei luoghi di Cesare Pavese direttamente da casa tua.
Nuove modalità di accesso
- Il museo e i luoghi pavesiani saranno visitabili solo su prenotazione e con guida, a gruppi di massimo 4 persone alla volta. Le visite si svolgeranno dal lunedì al venerdì su tre turni con partenza dalla Fondazione Cesare Pavese, rispettivamente, alle 10.30, alle 14.00 e alle 16.00.
- La prenotazione dovrà essere effettuata via mail compilando il modulo qui sotto e indicando giorno e fascia oraria di preferenza (che verrà rispettata compatibilmente con la disponibilità di posti).
- L’accesso al museo e ai luoghi pavesiani sarà contingentato per consentire un regolare afflusso mantenendo il distanziamento sociale e per garantire l’applicazione delle misure di sicurezza sanitaria.
- Si potrà accedere alle sale solo:
– muniti di mascherina;
– disinfettando le mani con il liquido che si troverà all’ingresso;
– se si ha una temperatura corporea inferiore ai 37,5° e nessun sintomo influenzale o a livello respiratori