Tra le righe - primavera 2023

Tra le righe: incontri con l’autore

Torna la rassegna dedicata alla letteratura contemporanea a cura della biblioteca civica di Santo Stefano Belbo: primo appuntamento il 23 marzo 2023.

Dopo le prime tre stagioni, la Biblioteca Civica “Cesare Pavese” torna a proporre Tra le righe, rassegna di incontri con autori contemporanei a Santo Stefano Belbo curata dalla responsabile Daniela Bussi. Cinque gli incontri di questa nuova stagione, che inaugura giovedì 23 marzo 2023 con un appuntamento internazionale dedicato al poeta ceco Petr Hruška, in Italia in occasione della decima edizione di “L’Europa in versi”. Dopo i primi tre incontri negli spazi della Fondazione – in biblioteca e nella chiesa dei SS. Giacomo e Cristoforo – la rassegna prevede due appuntamenti “diffusi”, a Calosso e poi all’aperto sulla collina di Moncucco. In tutte le occasioni sarà possibile acquistare copie dei libri presentati e degustare vini del territorio grazie alla collaborazione con i produttori. Ingresso gratuito su prenotazione (0141 840894 – biblioteca@fondazionecesarepavese.it)

Tra le righe: il calendario

  • Giovedì 23 marzo 2023, ore 18.00 | Petr HruškaPotevamo salvarci (Miraggi) 

La poesia di Hruška è un originale misto di lirismo del quotidiano e di uno sguardo sempre sorpreso sul mondo, stupore da cui scaturisce il tentativo di salvarsi. L’uomo è fragile, confuso, la realtà sconnessa, fatta di oggetti e comportamenti che non hanno più un vero senso. Lo sguardo del poeta è allora quello che ci fa di nuovo accorgere di quello che facciamo, del luogo in cui ci troviamo, che si chiami casa, traghetto, supermercato, motel, gru di cantiere, una rotatoria, o casa. A intervistare l’autore, la curatrice del volume Elisa Bin con Davide Reina della casa editrice Miraggi. A seguire aperitivo ceco a cura di Chef Mendo

Biblioteca Civica “Cesare Pavese” (sala conferenze al 2°piano) | Piazza Ciriotti (già Piazza Confraternita), 1 – Santo Stefano Belbo

  • Sabato 15 aprile 2023, ore 17.00 | Giulia MuscatelliBalena (Nottetempo)

La morte improvvisa di un genitore è una perdita troppo difficile da sostenere per una bambina. Così, a undici anni, Giulia inizia a cercare di colmare quel vuoto enorme col cibo. Insieme al corpo, cominciano a crescere il rifiuto di sé, la vergogna, il senso di colpa, il bisogno di nascondersi. E presto arriva il bullismo a colpirla e umiliarla ogni giorno persino nel nome. Fino a quando, con l’aiuto di sua madre, Giulia cambierà ancora e troverà una nuova consapevolezza, un nuovo equilibrio per sé, e un nuovo spazio per Balena – non più in primo piano, ma sempre lì. Dialogano con l’autrice, Daniela Bussi e Giusy Marcato della Biblioteca Civica “G. Monticone” di Canelli con cui è organizzato l’incontro. A seguire aperitivo a cura dell’Azienda Agricola Gatti Piero

Chiesa dei SS. Giacomo e Cristoforo | Piazza Luigi Ciriotti, 1 (già Piazza Confraternita) – Santo Stefano Belbo

  • Sabato 06 maggio 2023, ore 17 | Espérance Hakuzwimana, Tutta intera (Einaudi)

Ci sono storie che aspettano di essere raccontate. Come quelle delle ragazze e dei ragazzi di Basilici, che sono italiani ovunque siano nati. Sono storie d’identità, paura del diverso e desiderio di appartenenza. Di discendenze lontane, e di un domani che si esige nelle proprie mani. A raccontare questi ragazzi è Sara, che tutte le settimane li incontra per aiutarli con la scuola. Ha il loro stesso colore di pelle ma è cresciuta in Città. Credeva di vedersi tutta intera, invece si accorge di dover ancora mettere insieme molti pezzi. Dialoga con l’autrice la scrittrice Martina Merletti, già ospite del Pavese Festival 2021 con il suo libro d’esordio Ciò che nel silenzio non tace. A seguire aperitivo a cura dell’Azienda Agricola Paolo Berutti.

Chiesa dei SS. Giacomo e Cristoforo | Piazza Luigi Ciriotti, 1 (già Piazza Confraternita) – Santo Stefano Belbo

Le storie struggenti dei «paz»: i pazienti – o i pazzi, direbbero i più – dei servizi psichiatrici nati subito dopo la chiusura dei manicomi: uomini e donne che si ritrovarono improvvisamente liberi nel mondo, o che nel mondo non sapevano più come abitare. Le storie a cui dà vita Francesca Valente ruotano sempre attorno a punti luminosi: dettagli, pensieri, eventi; non mirano mai a raccontare le vite dei personaggi, cercano piuttosto il cuore pulsante della loro umanità: perché è lì, in quel frammento di memoria che li riguarda, portato alla luce ma irriducibilmente oscuro, che può essere racchiusa ogni prospettiva d’universalità. Dialogano con l’autrice – vincitrice con questo libro del Premio Calvino e del Premio Campiello Opera Prima – Daniela Bussi e Carlo Milordini, psichiatra già direttore Struttura Complessa di Psichiatria Savigliano ASL Cuneo 1. A seguire aperitivo a cura della Biblioteca Civica e dei produttori di Calosso.

Sala Polifunzionale Don Monticone | Piazza Alessandro Sauli – Calosso (AT)

  • Domenica 18 giugno 2023, ore 18 | “Il ragazzo si è accorto che l’albero vive”. Dialoghi su cambiamento climatico, biodiversità e stili di vita sostenibili

Una scelta di vita radicale, un progetto di orticultura biologica con recupero di varietà in estinzione, le testimonianze di chi nel nostro Paese è già colpito dagli effetti del riscaldamento climatico. L’ultimo incontro della rassegna affronta temi di grande attualità mettendo in dialogo Gabriele Ghio, autore del libro La mia casa sul ciliegio (Terra Santa Edizioni), Stefano Scavino, titolare dell’azienda di orticoltura biointensiva di collina Dui Puvrun che dal 2015 riproduce i semi di due antiche varietà di peperoni piemontesi, e Roberto Mezzalama, autore del libro Il clima che cambia l’Italia. Viaggio in un Paese sconvolto dall’emergenza climatica (Einaudi). A guidare il confronto, la nutrizionista Rossana Baldi, il giornalista Lorenzo Germano e lo scrittore emergente Alberto Tortoroglio. Aperitivo a seguire. 

Azienda vitivinicola Cascina delle Rocche di Moncucco  | Via Moncucco, 50 – Santo Stefano Belbo

Tra le righe è un’iniziativa realizzata dalla Fondazione Cesare Pavese con il contributo di Comune di Santo Stefano Belbo, Regione Piemonte, Fondazione CRC in collaborazione con la Biblioteca Civica di Calosso. Grazie a Biblioteca Civica “G. Monticone” di Canelli, Centro Ceco, Czech Lit, Miraggi Edizioni.

Tra gli ospiti delle precedenti stagioni: Nicola Lagioia, Gabriele Vacis, Roberto Mercadini, Enrica Tesio, Gian Luca FavettoRoberta Lepri, Marotta & Cafiero

Facebook
LinkedIn
Twitter
Telegram
WhatsApp
Email