Premio Pavese Scuole
Il Premio Pavese Scuole è stato inaugurato in occasione del Premio Pavese 2020. L’iniziativa, rivolta a studenti e studentesse del triennio della scuola secondaria di secondo grado, vuole avvicinare i giovani allo scrittore, promuovendo la lettura della sua opera in chiave personale.
Il Premio Pavese Scuole è promosso dalla Fondazione Cesare Pavese e dall’Associazione per il Patrimonio Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato. I primi tre classificati verranno omaggiati con buoni per l’acquisto di libri del valore di 500, 300 e 100 euro, rispettivamente.
I vincitori del Premio Pavese Scuole 2020
Per la prima edizione del Premio, abbiamo chiesto ai partecipanti di elaborare un saggio ispirato al primo capitolo del romanzo La luna e i falò, nel 70° anniversario della pubblicazione: una riflessione sulla fuga e sul ritorno nei luoghi dell’infanzia, alla ricerca della propria vera identità.
Un ringraziamento particolare va a Maddalena Santacroce, docente di Lettere di Jesi (AN) e profonda conoscitrice di Pavese, per il suo contributo alla valutazione degli elaborati. I testi vincitori verranno pubblicati a cadenza regolare sul nostro sito e segnalati di volta in volta nella nostra newsletter.
Primo premio
Francesco Corrado con Il mare in collina
(classe 4A, IIS Nicola Pellati, Nizza Monferrato – Docente referente: Gaetana Teri)
Secondo premio
Ylenia Salvietti con I luoghi sono immobili
(classe 4B, Liceo Scientifico Niccolò Rodolico, Firenze – Docente referente: Claudia Crescente)
Terzo premio (ex aequo)
Mattia Gardino con Avere un paese è tutto, forse
(classe 5AL, IIS Nicola Pellati, Liceo scientifico G. Galilei, Nizza Monferrato – Docente referente: Gaetana Teri
Martina Teresa Montanaro con Un paese a specchio
(classe 3AL, IIS Nicola Pellati, Liceo scientifico G. Galilei, Nizza Monferrato – Docente referente: Ornella Bianco)
Luca Penna con Odore di casa
(classe 4AL, IIS Nicola Pellati, Liceo scientifico G. Galilei, Nizza Monferrato – Docente referente: Gaetana Teri)
Christian Rocca con Tutto il mondo è… Pavese
(classe 3AL, IIS Nicola Pellati, Liceo scientifico G. Galilei, Nizza Monferrato – Docente referente: Ornella Bianco)
Eduardo Simia con Storie da Ademterre
(classe 4A, Liceo Classico G.B. Vico, Napoli – Docente referente: Bianca Teresa Iaccarino)