I nostri orari
Puoi visitare il museo pavesiano in autonomia dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 18, oppure con guida il sabato e i festivi, insieme alla casa natale di Cesare Pavese e, su richiesta, alla casa di Nuto (prenotazione consigliata, obbligatoria per i gruppi). La biblioteca civica è invece aperta dal lunedì al sabato.
Ultime notizie
Dialoghi con Pavese: Federica Di Blasio
Sradicamento, migrazione e traduzione nell’opera di Cesare Pavese: per la nostra rubrica di critica pavesiana contemporanea, Iuri Moscardi ha intervistato la ricercatrice Federica Di Blasio.
Tra le righe: incontri con l’autore
Torna la rassegna di incontri con gli autori, a cura della biblioteca civica di Santo Stefano Belbo: primo appuntamento, il 28 ottobre 2023.
Mostre | Pavese ospita Calvino
Inediti, originali e prime edizioni per celebrare la letteratura italiana del ‘900 e in particolare il rapporto tra Cesare Pavese e Italo Calvino.
Cesare Pavese: la vita e le opere
Poeta, scrittore, traduttore, editore e critico letterario, Cesare Pavese è considerato uno dei più grandi e importanti intellettuali italiani del XX secolo.


Il museo pavesiano
Il museo racconta la vita, l’attività e le opere di Cesare Pavese in un allestimento multimediale interattivo, arricchito da inediti, libri e oggetti appartenuti allo scrittore.