La stanza delle meraviglie di C. Pavese

Una rubrica mensile a cura del collezionista Claudio Pavese che svela curiosità e aneddoti a partire da rarità editoriali legate a Cesare Pavese.

Claudio PavesePiù che “collezionista di libri e documenti” Claudio Pavese preferisce in realtà definirsi un “archeologo dell’editoria” capace di raccogliere ovunque “cocci di carta” per ricostruire e divulgare avventure editoriali destinate, altrimenti, a restare nel limbo dell’indeterminazione e dell’oblio. Gli oltre settemila volumi della sua raccolta di libri, principalmente Einaudi, sono frutto di una vita di ostinate ricerche; ricerche che gli hanno consentito di definire i contorni di complesse vicende legate a protagonisti della storia dell’editoria italiana. La raccolta è, peraltro, oggi la più completa esistente sulla Casa editrice torinese. Pavese ha allestito mostre monografiche e relativi cataloghi: “Cesare Pavese. I libri” (Santo Stefano Belbo, 2008), “I Coralli Einaudi” (New York, 2008), “Giulio Einaudi. L’arte di pubblicare” (Milano, 2009), “I libri Einaudi, 1933-1983” (Milano, 2016), “Einaudi, Libri per ragazzi” (Milano, 2018). Ha pubblicato libri sull’avventura dell’antologia Americana, sul periodo del commissariamento dell’Einaudi (1944- 1945), sull’Abecedario einaudiano di Bruno Munari. Con Pierluigi Vaccaneo, direttore della Fondazione Cesare Pavese, ha curato la mostra “Pavese ospita Calvino”, inaugurata durante il Pavese Festival 2023 nella chiesa dei SS. Giacomo e Cristoforo di Santo Stefano Belbo per il centenario della nascita dello scrittore sanremese: guarda una clip dal suo intervento introduttivo.

Tutte le puntate della rubrica

La stanza delle meraviglie

Pavese e Mondadori

Nella nuova puntata della sua rubrica di curiosità editoriali Claudio Pavese racconta la presenza di Cesare Pavese nelle collane della casa editrice milanese.

Scopri di più
La guerra di Spagna
La stanza delle meraviglie

Cambio di generalità

Questa nuova puntata della rubrica La stanza delle meraviglie di C. Pavese conclude il racconto delle vicissitudini della casa editrice Einaudi durante la Seconda Guerra Mondiale.

Scopri di più