Mostre
La Fondazione Cesare Pavese ospita regolarmente mostre e installazioni di artisti nazionali e internazionali negli spazi della Chiesa dei SS. Giacomo e Cristoforo, dove sono inoltre esposte in forma permanente 5 tele in grande formato di Ernesto Treccani ispirate al romanzo La luna e i falò. Tutte le iniziative sono a ingresso libero. Per ricevere aggiornamenti sui prossimi appuntamenti in programma iscriviti alla nostra newsletter.
In corso
- Meneghello incontra Pavese – Presenza dell’assenza dal 4 settembre al 10 novembre 2024
- Quegli antichi ragazzi. Cesare Pavese e Lorenzo Mondo dal 4 settembre 2024 al 29 giugno 2025
Allestimento permanente
- Inaugurata con il Pavese Festival 2024, l’installazione fotografica The End, opera corale composta da 12 poster d’artista con cui si chiude il progetto This Must Be a cura di Claudio Lorenzoni, è la protagonista del nuovo allestimento permanente che accoglie i visitatori lungo lo scalone di ingresso della Fondazione Cesare Pavese.
Archivio mostre
Novant’anni di bollicine
La mostra che celebra i novant’anni della fondazione del Consorzio per la Tutela dell’Asti arriva a Santo Stefano Belbo: puoi visitarla dal 30 novembre al 18 gennaio.
Quegli antichi ragazzi
Visita la nostra nuova mostra: un omaggio a Lorenzo Mondo, a Cesare Pavese e alla letteratura italiana del ‘900, tra lettere, libri con dedica degli autori e prime edizioni.
Mostra | Meneghello incontra Pavese
Inaugura con il Pavese Festival la personale di Simone Meneghello alla Fondazione Cesare Pavese: dal 4 settembre al 10 novembre 2024.
Mostre | Pavese ospita Calvino
Inediti, originali e prime edizioni per celebrare la letteratura italiana del ‘900 e in particolare il rapporto tra Cesare Pavese e Italo Calvino.
Mostre | Paolo Spinoglio
Si intitola “Sei di sangue e di terra” la mostra in omaggio a Paolo Spinoglio che aprirà il Pavese Festival 2022, giovedì 8 settembre.
Mostre | Dialogo in punta di matita
Si sdoppia tra Gorzegno e Santo Stefano Belbo la nuova mostra che quest’estate celebra Cesare Pavese e Beppe Fenoglio nei ritratti a matita di Silvio Tomasoni.