Mostre
La Fondazione Cesare Pavese ospita regolarmente mostre e installazioni di artisti nazionali e internazionali negli spazi della Chiesa dei SS. Giacomo e Cristoforo, dove sono inoltre esposte in forma permanente 5 tele in grande formato di Ernesto Treccani ispirate al romanzo La luna e i falò. Tutte le iniziative sono a ingresso libero. Per ricevere aggiornamenti sui prossimi appuntamenti in programma iscriviti alla nostra newsletter.
In corso
- 8 settembre 2022-7 aprile 2023 | Paolo Spinoglio, Sei di sangue e di terra
Allestimento permanente
- Vivere è cominciare: in occasione del 70° anniversario della morte di Cesare Pavese, nel 2020 abbiamo lanciato una call per artisti per celebrarne la passione per la vita e la costante ricerca di identità. I 20 poster d’artista finalisti – ispirati dalla frase di Pavese “L’unica gioia al mondo è cominciare. È bello vivere perché vivere è cominciare sempre ad ogni istante” – sono ora esposti in forma permanente nello scalone di ingresso della Fondazione.
Interviste agli artisti e ai curatori
Paolo Galetto
Edoardo Hahn
Giovanni Bonardi
Archivio mostre
Mostre | Paolo Spinoglio
Si intitola “Sei di sangue e di terra” la mostra in omaggio a Paolo Spinoglio che aprirà il Pavese Festival 2022, giovedì 8 settembre.
Mostre | Dialogo in punta di matita
Si sdoppia tra Gorzegno e Santo Stefano Belbo la nuova mostra che quest’estate celebra Cesare Pavese e Beppe Fenoglio nei ritratti a matita di Silvio Tomasoni.
Mostre | Paolo Galetto
Si intitola Cicladi a/r la nuova mostra di Paolo Galetto allestita dall’artista nella chiesa dei SS. Giacomo e Cristoforo. A Santo Stefano Belbo dal 21 maggio al 19 giugno 2022.
Mostre | Edoardo Hahn
Dal 15 aprile 2022 la Fondazione Cesare Pavese ospita Suite pour l’invisible, mostra site-specific del fotografo Edoardo Hahn.
Cartoline d’epoca
Inaugura sabato 19 febbraio 2022 la mostra di cartoline storiche a cura del collezionista Angelo Magliacane.
Giovanni Bonardi: Figure auliche
Una mostra sull’essenza delle persone e delle cose: da sabato 16 ottobre, il pittore e scultore Giovanni Bonardi espone una sua personale nella chiesa dei SS. Giacomo e Cristoforo a Santo Stefano Belbo.