Premio Pavese

Il Premio Pavese, nella sua veste rinnovata, omaggia la figura di Cesare Pavese con cinque sezioni che ne rispecchiano la poliedrica attività: editoria, saggistica, traduzione, narrativa (dal 2020) e poesia (dal 2021). Intento del Premio, riconoscere quelle personalità che, in linea con l’attitudine pavesiana, si sono distinte nel corso degli anni per dedizione, meticolosità, innovazione nei rispettivi ambiti di attività. Un riconoscimento che vuole essere anche occasione per valorizzare e far conoscere ulteriormente le eccellenze del territorio, dal Moscato d’Asti al Tartufo Bianco d’Alba, che ogni anno accompagnano il premio ai vincitori. 

La formula del Premio Pavese non prevede l’emissione di un bando. Per ogni sezione, è la giuria che collegialmente si riserva di individuare il vincitore tra i personaggi più significativi del panorama letterario ed editoriale italiano. Dal 2020 il Premio Pavese è affiancato dal Premio Pavese Scuole, un’iniziativa pensata per avvicinare i più giovani alle opere dello scrittore, da leggere e interpretare in chiave personale. Leggi il testo vincitore dell’edizione 2022 

Il Premio Pavese 2022

Norman Gobetti (traduzione), Emilia Lodigiani (editoria), Gavino Ledda (poesia), Ludovica Maconi e Mirko Volpi (saggistica) e Michele Mari (narrativa): sono loro i vincitori del Premio Pavese 2022. Leggi le loro biografie e le motivazioni della giuria

La cerimonia, che si è svolta sabato 5 novembre 2022 a Santo Stefano Belbo, è stata anticipata dall’inaugurazione di “Dialoghi”, il nuovo spazio museale della Fondazione Cesare Pavese che – oltre alla copia dei Dialoghi con Leucò su cui lo scrittore lasciò il suo ultimo messaggio – ospita una serie di inediti pavesiani donati dalle famiglie Molina e Vaudagna. 

Il Premio Pavese 2022 è stato organizzato dalla Fondazione Cesare Pavese con il contributo di Comune di Santo Stefano Belbo, Regione Piemonte, Fondazione CRC, Banca d’Alba in collaborazione con Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Monferrato e Roero, Banco Azzoaglio, Ceretto, Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, Fiera internazionale del tartufo bianco d’Alba, I vignaioli di Santo Stefano Belbo, Leo Club Santo Stefano Belbo – Colline Pavesiane.

Media partner: IVM Multimedia, Radio Alba
Ph. Manuele Galante

I vincitori delle scorse edizioni

Antonella Anedda (poesia), Antonio Franchini (narrativa), Stefano Mauri (editoria), Tommaso Pincio (traduzione), Lorenzo Tomasin, Matteo Motolese e Giuseppe Antonelli (saggistica): ecco i vincitori del Premio Pavese 2021. Leggi le loro biografie e le motivazioni della giuria

Ph. Fabjo Hazizaj

Eraldo Affinati (narrativa), Renata Colorni (editoria), Anna Nadotti (traduzione), Elton Prifti e Wolfgang Schweickard (saggistica): ecco i vincitori del Premio Pavese 2020, svoltosi a porte chiuse in diretta streaming a causa della pandemia. Leggi le loro biografie e le motivazioni della giuria

Ph. Andrea Icardi

Susanna Basso, Giuseppe Patota, Elisabetta Sgarbi: sono loro i vincitori del Premio Pavese 2019. Leggi le loro biografie e le motivazioni della giuria

Ph. Vittorio Santi