Premio Pavese
Franca Cavagnoli (traduzione), Laura Pariani (narrativa), Paolo Repetti (editoria), Giovanna Rosadini (poesia) e Rosemary Salomone (saggistica): sono loro i vincitori del Premio Pavese 2023. Qui le motivazioni di ciascuna assegnazione.
La 40a edizione del Premio Pavese si è svolta all’interno del Pavese Festival, domenica 10 settembre 2023. Per la prima volta, le due principali manifestazioni che celebrano Cesare Pavese nel suo paese natale si svolgono infatti nella stessa occasione, riunendo a Santo Stefano Belbo grandi nomi del panorama culturale e artistico italiano, per un omaggio a tutto tondo al grande scrittore, poeta, editore, critico e traduttore. Altra novità di quest’anno, il Premio Pavese Musica che in questa prima edizione è stato assegnato a Claudio Baglioni.
Ph. Fabjo Hazizaj
Il Premio Pavese – dal 2019 in veste rinnovata – omaggia la figura di Cesare Pavese con cinque sezioni che ne rispecchiano la poliedrica attività: editoria, saggistica, traduzione, narrativa (dal 2020) e poesia (dal 2021). Intento del Premio, riconoscere quelle personalità che, in linea con l’attitudine pavesiana, si sono distinte nel corso degli anni per dedizione, meticolosità, innovazione nei rispettivi ambiti di attività. Un riconoscimento che vuole essere anche occasione per valorizzare e far conoscere ulteriormente le eccellenze del territorio, dal Moscato d’Asti al Tartufo Bianco d’Alba, che ogni anno accompagnano il premio ai vincitori.
La formula del Premio Pavese non prevede l’emissione di un bando. Per ogni sezione, è la giuria che collegialmente si riserva di individuare il vincitore tra i personaggi più significativi del panorama letterario ed editoriale italiano. Dal 2020 il Premio Pavese è affiancato dal Premio Pavese Scuole, un’iniziativa pensata per avvicinare i più giovani alle opere dello scrittore, da leggere e interpretare in chiave personale.
Il Premio Pavese 2023 è organizzato dalla Fondazione Cesare Pavese con il contributo di Comune di Santo Stefano Belbo, Regione Piemonte, Fondazione CRC, in collaborazione con Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Monferrato e Roero, Banco Azzoaglio, Ceretto, Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, Fiera internazionale del tartufo bianco d’Alba, I vignaioli di Santo Stefano Belbo.
Media partner: IVM Multimedia, Radio Alba
Il Premio Pavese Musica
Il Premio Pavese Musica nasce nel 2023 da un’idea di Pierluigi Vaccaneo, direttore della Fondazione Cesare Pavese, e di Massimo Cotto, conduttore radiofonico, giornalista e scrittore, come una sorta di anello di congiunzione tra il Pavese Festival – in cui la musica d’autore è da sempre protagonista – e il Premio Pavese, il cui intento è di omaggiare chi come Pavese si sia distinto negli anni per dedizione, meticolosità, innovazione nel proprio ambito di attività. Due manifestazioni che proprio quest’anno confluiscono per la prima volta in un unico contenitore, quello del Pavese Festival, in programma a Santo Stefano Belbo dal 5 al 10 settembre, giornata in cui si svolgerà il Premio Pavese, e poi di nuovo il 15 e 16 settembre, per concludersi poi a New York il 27 settembre.
«Il Pavese Festival» spiega Pierluigi Vaccaneo «diventa il contenitore attraverso cui la Fondazione mette in dialogo i grandi interpreti della musica, dello spettacolo e del panorama culturale italiano e internazionale con la collettività: una piattaforma culturale di incontro e condivisione guidata dall’immortale messaggio pavesiano che si arricchisce del Premio Pavese Musica dedicato a chi ha fatto della musica un “mestiere di vivere”, esattamente come Claudio Baglioni nella sua grande e importante carriera».
«Sono cresciuto con Cesare Pavese nel cuore e La luna e i falò nello zaino» aggiunge Massimo Cotto, co-direttore artistico del Premio. «Far nascere e dirigere insieme a Pierluigi Vaccaneo il Premio Pavese Musica è dunque per me immenso onore e orgoglio, soprattutto sapendo quanto l’opera di Pavese sia amata dai cantautori e dai musicisti italiani. Si apre un capitolo nuovo ed esaltante. Abbiamo davanti una strada lunga e bellissima dove ricorderemo gli attimi e non i giorni».
I vincitori delle scorse edizioni
Norman Gobetti (traduzione), Emilia Lodigiani (editoria), Gavino Ledda (poesia), Ludovica Maconi e Mirko Volpi (saggistica) e Michele Mari (narrativa): sono loro i vincitori del Premio Pavese 2022. Leggi le loro biografie e le motivazioni della giuria
Ph. Manuele Galante
Antonella Anedda (poesia), Antonio Franchini (narrativa), Stefano Mauri (editoria), Tommaso Pincio (traduzione), Lorenzo Tomasin, Matteo Motolese e Giuseppe Antonelli (saggistica): ecco i vincitori del Premio Pavese 2021. Leggi le loro biografie e le motivazioni della giuria
Ph. Fabjo Hazizaj
Eraldo Affinati (narrativa), Renata Colorni (editoria), Anna Nadotti (traduzione), Elton Prifti e Wolfgang Schweickard (saggistica): ecco i vincitori del Premio Pavese 2020, svoltosi a porte chiuse in diretta streaming a causa della pandemia. Leggi le loro biografie e le motivazioni della giuria
Ph. Andrea Icardi
Susanna Basso (traduzione), Giuseppe Patota (saggistica), Elisabetta Sgarbi (editoria): sono loro i vincitori del Premio Pavese 2019. Leggi le loro biografie e le motivazioni della giuria
Ph. Vittorio Santi