Chi siamo



La Fondazione Cesare Pavese ha sede a Santo Stefano Belbo (CN), paese natale del grande intellettuale piemontese, di cui valorizza e promuove l’ereditĆ umana e culturale, con un’attenzione particolare ai nuovi linguaggi della divulgazione. A questo scopo, organizza ogni anno il Pavese Festival – rassegna di letteratura, approfondimento e spettacolo dal vivo con grandi ospiti del panorama culturale italiano – e dal 2019, il Premio Pavese, omaggio alla figura di Cesare Pavese con cinque sezioni che ne rispecchiano la poliedrica attivitĆ : editoria, narrativa, poesia, saggistica e traduzione.
RealtĆ composita, comprende al suo interno il museo pavesiano e la Biblioteca Civica “Cesare Pavese” di Santo Stefano Belbo. Gestisce inoltre le visite guidate ai luoghi pavesiani santostefanesi.Ā
NataĀ nel 2004 per curare le manifestazioniĀ del centenario della nascita dello scrittore (1908-2008), la Fondazione Cesare Pavese raccoglie il testimone del Centro Studi “Cesare Pavese”.Ā Dal 2019 raccoglie sotto di sĆ© tutta la proposta culturale del Comune di Santo Stefano Belbo, proponendosi come strumento di crescita socio-economica del territorio attraverso la cultura.
La sede
La Fondazione Cesare Pavese si trova nel centro storico diĀ Santo Stefano BelboĀ in Piazza Luigi Ciriotti, 1 (giĆ Piazza Confraternita).
Oltre al museo e alla biblioteca civica, la sede comprende l’adiacenteĀ chiesa sconsacrata dei SS. Giacomo e Cristoforo, adibita a spazio espositivo e auditorium da 100 posti, una sala convegni da 60 posti e unaĀ foresteria per studenti e studiosi.Ā
La chiesa ospitaĀ una serie di cinque grandi tele (200cmx300cm) dell’artista milaneseĀ Ernesto TreccaniĀ (1920-2009) dedicate a “La luna e i falò” eĀ donate al Comune di Santo Stefano Belbo. Gli schizzi preparatori sono conservati nella sala convegni:Ā uno di questi porta ancora i segni dellāalluvione del 1994 a imperitura memoria del tragico evento. All’esterno si trova invece la scultura “La vigna dei libri”, donata alla Fondazione dall’artista piemonteseĀ Tino Aime in occasioneĀ del centenario della nascita di Cesare Pavese.
Nella sala convegni sono inoltreĀ custoditi numerosi volumi di critica pavesiana, articoli di giornale, tesi di laurea, saggi e traduzioni provenienti da tutto il mondo.






