
Geografie della luce
La mostra di Ernesto Morales per gli spazi della chiesa dei SS. Giacomo e Cristoforo
La mostra di Ernesto Morales per gli spazi della chiesa dei SS. Giacomo e Cristoforo
A settembre la seconda edizione: candidati entro il 25 luglio per realizzare un podcast a tema letterario!
Lasciati trasportare dai Piemonte Storymovers nei luoghi e nelle atmosfere che hanno ispirato le opere più celebri dello scrittore.
Due proposte di visita firmate LoveLanghe Tour per scoprire i paesaggi patrimonio UNESCO durante il Pavese Festival.
Scopri come partecipare alla maratona notturna di poesia organizzata con Poeticôni nel giardino della casa natale di Cesare Pavese.
Scopri ospiti ed eventi di questa edizione in programma a Santo Stefano Belbo dal 23 al 29 giugno.
Nella sua rubrica di curiosità editoriali, Claudio Pavese ricostruisce la storia della traduzione italiana di “Addio alle armi” di Hemingway.
Per la nostra rubrica di critica pavesiana contemporanea, Iuri Moscardi ha intervistato Enrico Terrinoni, che ha tradotto l’Antologia di Spoon River per Feltrinelli.
Nella nuova puntata della sua rubrica di curiosità editoriali Claudio Pavese racconta la presenza di Cesare Pavese nelle collane della casa editrice milanese.
Questa nuova puntata della rubrica La stanza delle meraviglie di C. Pavese conclude il racconto delle vicissitudini della casa editrice Einaudi durante la Seconda Guerra Mondiale.
FONDAZIONE CESARE PAVESE
Piazza Luigi Ciriotti, 1
12058 Santo Stefano Belbo (CN)
Tel.: +39 0141 840894
Cell: +39 366 7529255
Email: info@fondazionecesarepavese.it
fondazionecesarepavese@pec.it
P.IVA 03007420049
ORARI DI APERTURA
Dal lunedì al sabato 10.00-12.30 e 14.00-18.00
Visite guidate il sabato, la domenica e i festivi.
Per gruppi e le scolaresche le visite guidate sono disponibili anche in settimana su prenotazione.
© 2020 – Fondazione Cesare Pavese – Tutti i diritti riservati – Privacy e cookie Policy