Pavese Festival
Il Pavese Festival nasce nel 2001 come rassegna annuale tra musica, arte, teatro e libri per rendere omaggio allo scrittore nel suo paese natale. Il Pavese Festival porta infatti i grandi protagonisti della cultura italiana a confrontarsi con Cesare Pavese in un dialogo unico e intimo tra le persone, la letteratura, l’arte e le colline di Santo Stefano Belbo, amate dallo scrittore.
Negli anni il Festival si è trasformato diventando ora un appuntamento non solo per gli appassionati di Pavese ma anche per chi vuole visitare un territorio riconosciuto Patrimonio Unesco nel 2014. Inserito fra i tre eventi principali della provincia di Cuneo, il Pavese Festival offre infatti l’opportunità di scoprire le Langhe in una delle stagioni più significative: quella della vendemmia. Si tiene infatti nel mese di settembre, a ridosso del compleanno di Cesare Pavese, nato proprio qui il 9 settembre 1908.
Neanche sulla vigna il tempo passa; la sua stagione è settembre e torna sempre e appare eterna.
“La vigna”
Il Pavese Festival 2022
6 date, 22 eventi, 9 diverse location tra piazze, giardini, mura medievali e cortili: il Pavese Festival 2022 ha visto alternarsi concerti, reading musicali, presentazioni di libri, monologhi, performance, spettacoli teatrali, conferenze, passeggiate e workshop di fotografia. Tra gli ospiti di questa edizione Cristina Donà, Fiorella Mannoia, Omar Pedrini, Alessandro Haber e Neri Marcorè, presenza ormai fissa al Pavese Festival e per questo nominato cittadino onorario di Santo Stefano Belbo.
Altro appuntamento consueto, quello con l’arte contemporanea in mostra negli spazi della chiesa sconsacrata dei SS. Giacomo e Cristoforo. L’artista di cui abbiamo inaugurato proprio in apertura del festival una personale a vent’anni dalla morte è Paolo Spinoglio, con “Sei di sangue e di terra”, una mostra di sculture e disegni dedicati alla figura femminile – filo conduttore di questo festival – visitabile fino al 26 marzo 2023.
Tra le novità di quest’anno, la tappa calabrese a Brancaleone, dove Cesare Pavese fu confinato tra il 1935 e il 1936. Un’occasione per portare avanti, sulle tracce del Mito, lo scambio tra le Langhe e questo angolo di Magna Grecia avviato con la terza stagione della serie Io vengo di là, dedicata ai luoghi pavesiani in Italia e nel mondo.
Ph. Fabjo Hazizaj, Chiara Sacchetto
I protagonisti del Pavese Festival
Tra i grandi nomi delle ormai ventidue edizioni del Festival gli Avion Travel, Luca Barbareschi, Andrea Bosca, Boosta, Ezio Bosso, Canzoniere Grecanico Salentino, Vinicio Capossela, Colapesce & Dimartino, Marcello Fois, Neri Marcorè, Federico Mecozzi, Musica Nuda, Laura Morante, Pacifico, Omar Pedrini, Michele Placido, Alessandro Preziosi, Enrico Rava, per citarne alcuni.
Ph. Eunice Brovida, Fabjo Hazizaj
Ph. Eunice Brovida
Ph. Claudio Marchini