Skip to content

Pavese Festival

La prossima edizione del Pavese FestivalĀ si svolgerĆ  a Santo Stefano BelboĀ da lunedƬ 23 a domenica 29 giugno 2025, arricchita da una serie di date off che si succederanno fino all’autunno. Con il festival torna anche il Premio Pavese Musica, che quest’anno consegneremo a Paolo Conte. Il tema di quest’anno – Mari proibiti e coste barbaricheĀ – riprende una frase del primo capitolo di Moby Dick, che Cesare Pavese tradusse poco più che ventenne. E proprio il viaggio, reale e metaforico, il superamento dei confini, la ricerca costante, la tensione verso l’oltre e l’altrove sono al centro dei tanti eventi che compongono il programma tra spettacoli, presentazioni di libri, talk, mostre, laboratori per adulti e bambini.Ā 

Pavese Festival 2025

L'edizione 2025

Il Pavese Festival festeggia quest’anno il suo venticinquesimo anniversario. come sempre in compagnia di grandi personaggi e con oltre 50 eventi per tutte le etĆ . Tra gli ospiti di questa edizione Neri MarcorĆØ,Ā Luca Barbarossa,Ā Paola TurciĀ eĀ Roberto Mercadini.Ā 

IĀ bigliettiĀ per i loro spettacoli sono giĆ  in prevendita su Ticketone (oltre che al bookshop della Fondazione Cesare Pavese dal lunedƬ al sabato dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 18). Tutti gli altri eventi sono gratuiti. LeĀ prenotazioniĀ – dove previste – aprirannoĀ martedƬ 10 giugnoĀ e potranno essere effettuate direttamenteĀ qui dalla pagina dell’eventoĀ che ti interessa oppure dalla nostra pagina Eventbrite (bottone sotto). Se sei un giornalista puoi richiedere press kit e accrediti a press@babelagency.it. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti in anteprima!

Il tema scelto per quest’edizione – Mari proibiti e coste barbariche – riprende una frase del primo capitolo di Moby Dick (“…quanto a me, io sono tormentato dalla smania sempiterna per le cose lontane. Mi piace navigare mari proibiti e approdare su coste barbariche“), che Cesare Pavese tradusse poco più che ventenne. Un titolo che offre l’occasione di esplorare i temi del viaggio, reale e metaforico, del superamento dei confini, della ricerca costante e della tensione verso l’oltre e l’altrove, spaziando dalla letteratura americana alla traduzione, dall’innovazione culturale alle nuove frontiere della divulgazione, dall’arte contemporanea all’attualitĆ .

L’immagine guida del Pavese Festival 2025 ĆØ realizzata dal grafico e illustratore torinese Francesco Lopomo in continuitĆ  con quelle delle due ultime edizioni Ā 

Come ogni anno, non poteva mancare Neri Marcorè, ormai ospite fisso del Pavese Festival, questa volta in compagnia di Luca Barbarossa il sabato sera con uno spettacolo ideato appositamente per il tema di questo Pavese Festival: Mari proibiti e coste barbariche. Il venerdì sera invece Paola Turci e Gino Castaldo sul palco di Piazza Umberto I racconteranno la rivoluzione che le grandi voci femminili hanno rappresentato nella storia della musica italiana. Da non perdere poi il Moby Dick di Roberto Mercadini e le presentazioni dei nuovi libri di Fulvio Marino, Gian Marco Griffi, Andrea Bosca, Orso Tosco, Lorenzo Baravalle, Roberto Cotroneo e Carlo Greppi.

Grande spazio in questa edizione è riservato alla poesia grazie a tre nuove collaborazioni: con il festival La Grande Invasione di Ivrea, che da noi porterà Valerio Magrelli; con La Casa della Poesia di Milano, grazie a cui potremo ascoltare Giancarlo Pontiggia a Milano e Milo De Angelis a Santo Stefano Belbo; e infine con il festival PoeticÓni di Cuneo, con cui organizzeremo una maratona notturna di poesia nel giardino della casa natale di Pavese.

Anche quest’anno torna l’appuntamento con Dieci piccoli editori, la festa dell’editoria indipendente che nel fine settimana porta i libri in spazi non convenzionali, dai caffĆØ del centro storico ai campi sportivi. Protagoniste di questa edizione le case editrici Aboca, Clichy, Ediciclo, Exorma, Giulio Perrone, Hopefulmonster, Jaca Book, NNE, NR e Nutrimenti.

Dall’ora di colazione a quella dell’aperitivo si susseguiranno Marco Drago con La BohĆØme, Chiara Mezzalama con L’inadatta, Gino Marchitelli con Campi fascisti, Roberto Camurri con Splendeva l’innocenza, Giorgio Biferali con A New York con Paul Auster, Dario Sorgato con Guarda dove cammini, Franco Faggiani con Piccola filosofia del sentiero ed Emanuela Crosetti con Palestina nonostante. In linea con il tema di quest’edizione, la festa darĆ  spazio anche alle voci dei traduttori: Francesca Pellas con Un lavoro come un altro e Iuri Moscardi e Clara Ramazzotti con Reality.Ā 

Come a ogni Pavese Festival, anche quest’edizione sarĆ  accompagnata da una nuova mostra, visitabile gratuitamente. Quest’anno – in collaborazione con l’Associazione Artefora – inauguriamo Geografie della luce: cinque opereĀ site-specific sulla percezione e il mutamento realizzate dall’artista argentino Ernesto Morales per la chiesa dei SS. Giacomo e Cristoforo.Ā 

A questa si aggiunge Cubiqa itinerante, la mostra di 34 bocce decorate da altrettanti artisti e illustratori che l’Associazione Bocce Quadre MondovƬ porterĆ  a Santo Stefano Belbo – dislocata tra le sale del museo pavesiano e gli spazi della chiesa – durante il weekend del Festival, quando nel centro storico sarĆ  possibile sfidarsi in questo gioco dagli esiti imprevedibili.

Infine, domenica 29 giugno si chiude anche la mostra Quegli antichi ragazzi inaugurata a settembre durante il Pavese Festival 2024 e dedicata alla letteratura italiana del ‘900 – e in particolare a Lorenzo Mondo e Cesare Pavese – tra lettere, libri con dedica e prime edizioni.Ā 

Dopo il lancio in occasione del Pavese Festival 2023, quest’anno presentiamo la terza stagione di Era sempre festa,Ā podcast di Fondazione Cesare Pavese e CRC Innova realizzato in collaborazione con Chora Media. Questa stagione nasce dalla prima edizione della podcast academy Ascoltare la letteratura, vinta da Giacomo Civalleri con il progetto Messaggio ai mortali dedicato ai Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese. 4 episodi in cui l’autore esplora altrettanti temi universali attraverso lo sguardo di persone comuni e le letture di Isabella Ragonese. Le prime due stagioni del podcast sono disponibiliĀ su tutte le piattaforme gratuite di streaming e su choramedia.com, la terza sarĆ  disponibile dal 24 giugno 2025.Ā Ā 

Il festival ospiterĆ  poi la registrazione di una puntata live diĀ Copertina, il podcast di consigli di lettura di Storielibere, condotto dallo scrittore Matteo B. Bianchi in cui interverranno tra gli altri il cantautore dei Baustelle Francesco Bianconi, lo scrittore Gian Marco Griffi e la traduttrice Martina Testa.Ā 

Il Pavese Festival ĆØ promosso dalla Fondazione Cesare Pavese e dal Comune di Santo Stefano Belbo con il contributo di Regione Piemonte, Fondazione CRC, Fondazione CRT, Fondazione Compagnia di San Paolo, Banca d’Alba, Banco Azzoaglio, Comune di Bossolasco, CRC Innova, Lasergi, Siscom, Tosa Group.

In collaborazione con: Associazione Artefora, Associazione Bocce Quadre MondovƬ, Associazione Lu.Pa., Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato, Associazione Piemonte Movie, Aurora, La Casa della Poesia di Milano, Centro Studi Beppe Fenoglio, Chora Media, CinecittĆ , Confindustria Cuneo, Distretto Cinema, Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, Famiglia Cerutti, Festival Nazionale Luigi Pirandello e del ā€˜900, Film Commission Torino, Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux,  Istituto Luce, ITS Turismo e AttivitĆ  Culturali | Formazione post diploma, La Grande Invasione, Landscape StorymoversĀ®, Libreria Marameo Alba, LoveLanghe Tour, Museo a Cielo Aperto di Camo, Museo del Cinema di Torino, Officina della Scrittura, Paesi Tuoi Festival, PoeticĆ“ni, Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, Storielibere. 

Sponsor tecnici: Audi Zentrum, Consorzio dell’Asti DOCG, Coppo, Birrificio Agricolo 2 Sorelle, Birrificio Artigianale Sagrin, Le Marne Relais, Libreria La Torre – librerie.coop, S. Bernardo, Stampatello, TabUi, Vigne di Fagnano 1709 Eco Relais. 

Media partner: Rai Radio3, Rai Cultura, IVM Multimedia, Istituto Pellati/Radio Pellati Podcast Nizza Monferrato, Rivista IDEA / IdeaWebTV.

Il Pavese Festival negli anni​

Il Pavese Festival nasce nel 2001 come rassegna annuale di letteratura e spettacolo dal vivo per rendere omaggio allo scrittore nel suo paese natale. Il Pavese Festival porta infatti grandi protagonisti della cultura italiana e internazionale a confrontarsi con Cesare Pavese in un dialogo unico e intimo tra le persone, la letteratura, l’arte e le colline di Santo Stefano Belbo, amate dallo scrittore.

Negli anni il Festival si ĆØ trasformato diventando ora un appuntamento non solo per gli appassionati di Pavese ma anche per chi vuole visitare le Langhe,Ā territorio riconosciuto Patrimonio Unesco nel 2014.

Tra i grandi nomi delle passate edizioni del Festival gli Avion Travel, Claudio Baglioni, Mario Biondi,Ā Andrea Bosca, Boosta, Ezio Bosso, Mario Calabresi,Ā Vinicio Capossela, Colapesce & Dimartino, Cristina DonĆ , Marcello Fois, Vera Gheno,Ā Jhumpa Lahiri,Ā Fiorella Mannoia, Neri MarcorĆØ, Stefano Nazzi, Musica Nuda, Pacifico, Omar Pedrini,Ā Alessandro Preziosi, Isabella Ragonese, Pablo Trincia, per citarne alcuni.Ā