Pavese Festival
Il Pavese Festival 2023 si svolgerà a Santo Stefano Belbo da martedì 5 a domenica 10 settembre con in più una serie di date off sul territorio e in Italia, per concludersi infine a New York, dove celebrerà la passione di Cesare Pavese per la cultura e la letteratura americane. Tutti gli eventi sono gratuiti (a eccezione del concerto del sabato sera, per cui le prevendite sono già aperte). Le prenotazioni (consigliate) apriranno sulla pagina Eventbrite della Fondazione a partire da domenica 27 agosto 2023.
Il Pavese Festival nasce nel 2001 come rassegna annuale tra musica, arte, teatro e libri per rendere omaggio allo scrittore nel suo paese natale. Il Pavese Festival porta infatti i grandi protagonisti della cultura italiana a confrontarsi con Cesare Pavese in un dialogo unico e intimo tra le persone, la letteratura, l’arte e le colline di Santo Stefano Belbo, amate dallo scrittore.
Negli anni il Festival si è trasformato diventando ora un appuntamento non solo per gli appassionati di Pavese ma anche per chi vuole visitare un territorio riconosciuto Patrimonio Unesco nel 2014. Inserito fra i tre eventi principali della provincia di Cuneo, il Pavese Festival offre infatti l’opportunità di scoprire le Langhe in una delle stagioni più significative: quella della vendemmia. Si tiene infatti nel mese di settembre, a ridosso del compleanno di Cesare Pavese, nato proprio qui il 9 settembre 1908.
Neanche sulla vigna il tempo passa; la sua stagione è settembre e torna sempre e appare eterna.
“La vigna”
Mario Biondi e Neri Marcorè al Pavese Festival 2023
Mario Biondi (ph. Paolo De Francesco) – Neri Marcorè (ph. Fabjo Hazizaj)
Sono loro i primi due ospiti annunciati per l’edizione di quest’anno, che ancora una volta vedrà alternarsi sul palco di Piazza Umberto I a Santo Stefano Belbo grandi nomi del mondo della musica e dello spettacolo.
Dopo il grande successo di pubblico del “Romantic Tour” dello scorso anno, Mario Biondi sarà in concerto sabato 9 settembre con un assaggio di alcuni brani del nuovo album in uscita in autunno. Ad accompagnarlo sul palco la sua ormai storica band di sei elementi (piano/tastiere – basso/contrabbasso – batteria – percussioni/chitarra/flauto – tromba – sax), con cui il cantante dall’anima soul jazz proporrà i suoi brani più noti e un’anticipazione del prossimo disco. Un progetto incentrato sul repertorio e sullo stile crooning che vedrà l’inconfondibile voce di Biondi al centro di un’atmosfera calda e intima.
I biglietti (al costo di 25 euro + diritti di prevendita) saranno disponibili sul sito ticketone.it da martedì 9 maggio 2023 e, a seguire, in tutte le prevendite abituali, incluso il bookshop della Fondazione Cesare Pavese dove si potranno acquistare dal 23 maggio negli orari di apertura della Fondazione (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 18). Si ringrazia Banca d’Alba, main sponsor del concerto.
Neri Marcorè – dallo scorso anno cittadino onorario santostefanese proprio per il legame d’affetto con il festival e per la sua interpretazione dell’opera pavesiana – sarà invece l’ospite della serata di venerdì 8 settembre con uno spettacolo costruito attorno ai personaggi di cinque opere pavesiane. A loro infatti è dedicato un nuovo progetto della Fondazione Cesare Pavese in cui Marcorè è coinvolto insieme ad altri protagonisti del mondo dello spettacolo, della musica e della cultura. Il progetto verrà presentato nel pomeriggio all’interno di un evento dedicato, mentre la sera l’attore marchigiano, che del progetto è voce narrante, ne proporrà una versione speciale per il palcoscenico.
Pavese Festival e Premio Pavese insieme
Per la prima volta, le due principali manifestazioni che celebrano Cesare Pavese nel suo paese natale si svolgeranno nella stessa occasione, riunendo a Santo Stefano Belbo grandi nomi del panorama culturale e artistico italiano, per un omaggio a tutto tondo al grande scrittore, poeta, editore, critico e traduttore. La 40a edizione del Premio Pavese si svolgerà infatti all’interno del Pavese Festival 2023, domenica 10 settembre.
I protagonisti del Pavese Festival negli anni
Tra i grandi nomi delle ormai ventidue edizioni del Festival gli Avion Travel, Luca Barbareschi, Andrea Bosca, Boosta, Ezio Bosso, Canzoniere Grecanico Salentino, Vinicio Capossela, Colapesce & Dimartino, Cristina Donà, Marcello Fois, Alessandro Haber, Fiorella Mannoia, Neri Marcorè, Federico Mecozzi, Musica Nuda, Laura Morante, Pacifico, Omar Pedrini, Michele Placido, Alessandro Preziosi, Enrico Rava, per citarne alcuni. Guarda su YouTube i video del festival e le interviste ai protagonisti delle ultime edizioni:
- guarda la playlist del Pavese Festival 2022
- guarda la playlist del Pavese Festival 2021
- guarda la playlist del Pavese Festival 2020
- guarda la playlist del Pavese Festival 2019
- guarda la playlist del Pavese Festival 2018
Pavese Festival 2022 (ph. Fabjo Hazizaj, Chiara Sacchetto)
Pavese Festival 2021 (ph. Eunice Brovida, Fabjo Hazizaj)
Pavese Festival 2020 (ph. Eunice Brovida)
Pavese Festival 2019 (ph. Claudio Marchini)
Pavese Festival 2018