Dialoghi con Pavese: Antonio Sichera e Antonio Di Silvestro
Un “americano imbevuto di Bibbia e di Grecia”: così Antonio Sichera e Antonio Di Silvestro descrivono Cesare Pavese, di cui per Mondadori hanno curato la monumentale Opera poetica.
Un “americano imbevuto di Bibbia e di Grecia”: così Antonio Sichera e Antonio Di Silvestro descrivono Cesare Pavese, di cui per Mondadori hanno curato la monumentale Opera poetica.
Si intitola “Sei di sangue e di terra” la mostra in omaggio a Paolo Spinoglio che aprirà il Pavese Festival 2022, giovedì 8 settembre.
Oltre i confini nazionali, in cerca di interconnessioni e reciproche influenze: Caterina Bernardini racconta oltre dieci anni di ricerca su Walt Whitman, cui Pavese dedicò la sua tesi di laurea.
Si sdoppia tra Gorzegno e Santo Stefano Belbo la nuova mostra che quest’estate celebra Cesare Pavese e Beppe Fenoglio nei ritratti a matita di Silvio Tomasoni.
Si intitola Cicladi a/r la nuova mostra di Paolo Galetto allestita dall’artista nella chiesa dei SS. Giacomo e Cristoforo. A Santo Stefano Belbo dal 21 maggio al 19 giugno 2022.
Il nuovo romanzo di Luigi Dal Cin ispirato ai temi de La luna e i falò e realizzato in collaborazione con la Fondazione Cesare Pavese. Leggi l’intervista all’autore.
Tradurre perché un testo possa continuare a viaggiare: leggi l’intervista alla professoressa Marie Fabre, autrice di una recente traduzione in francese dei Dialoghi con Leucò.
Dal 15 aprile 2022 la Fondazione Cesare Pavese ospita Suite pour l’invisible, mostra site-specific del fotografo Edoardo Hahn.
Un unicum ancora molto attuale: leggi l’intervista al professor Alberto Bertoni che ha recentemente curato la riedizione di “Lavorare stanca”.
Inaugura sabato 19 febbraio 2022 la mostra di cartoline storiche a cura del collezionista Angelo Magliacane.
FONDAZIONE CESARE PAVESE
Piazza Luigi Ciriotti, 1
(già Piazza Confraternita)
12058 Santo Stefano Belbo (CN)
Tel.: +39 0141 840894
Cell: +39 366 7529255
Email: info@fondazionecesarepavese.it
P.IVA 03007420049
ORARI DI APERTURA
Dal martedì al sabato 10.00-12.30 e 14.00-18.00
Sabato anche visite guidate
© 2020 – Fondazione Cesare Pavese – Tutti i diritti riservati – Privacy e cookie Policy