Geografie della luce

Geografie della luce

Al Pavese Festival 2025 Ernesto Morales espone 4 opere site-specific per la chiesa dei SS. Giacomo e Cristoforo all’interno della mostra diffusa La collina sale sempre

Con Geografie della luce l’Associazione Artefora porta la ricerca dell’artista argentino Ernesto Morales sulla percezione e il mutamento nei suggestivi spazi della chiesa dei SS. Giacomo e Cristoforo con quattro opere site-specific. La mostra inaugurata al Pavese Festival rientra nell’edizione 2025 della rassegna di arte contemporanea e valorizzazione del territorio La collina sale sempre che dal solstizio d’estate a tutto il mese di luglio coinvolgerà lungo un percorso diffuso di mostre e installazioni i Comuni di Castiglione Tinella, Santo Stefano Belbo, Neive, Barbaresco, Castagnole delle Lanze e Alba. 

Inaugurazione domenica 29 giugno alle 11.30
La mostra sarà visitabile fino a domenica 20 luglio 2025 negli orari di apertura della Fondazione (lun-sab, 10-12.30 e 14-18). Ingresso libero.

____

Ernesto Morales nasce nel 1974 in Uruguay e inizia il suo percorso artistico a Buenos Aires dove ha vissuto fino al 2006 per poi trasferirsi in Europa. Dopo un primo periodo a Parigi, stabilisce il suo studio in Italia, inizialmente a Roma e dal 2011 a Torino. La sua ricerca artistica – che si nutre di studi in ambito letterario, filosofico e scientifico – è incentrata su tematiche collegate al concetto di trasformazione e al mutamento della natura e lo ha condotto negli ultimi venti anni a realizzare mostre in musei e gallerie internazionali tra Europa, America e Sud-Est asiatico.

[/responsivevoice]
Facebook
LinkedIn
Twitter
Telegram
WhatsApp
Email