Skip to content
Podcast Academy "Ascoltare la letteratura"

Podcast Academy: “Ascoltare la letteratura”

Candidati per realizzare un podcast con CRC Innova, Fondazione Cesare Pavese e Chora Media

CRC Innova e Fondazione Cesare Pavese in collaborazione con Chora Media lanciano una call per la realizzazione di un podcast che metta al centro la letteratura con le sue storie, i suoi personaggi e i suoi temi universali.

Dopo una prima edizione incentrata sui Dialoghi con Leucò, questa seconda edizione continua l’esplorazione dell’universo letterario pavesiano, a partire da La luna e i falò, il romanzo che condensa e racchiude tutti gli altri e che Pavese stesso considerava la sua Divina Commedia.

Romanzo che per temi e ambientazione si presta inoltre al collegamento con L’ombra delle colline (Premio Strega 1964), altro “romanzo totale” di un autore del territorio, Giovanni Arpino, di cui nel 2027 ricorrono il centenario della nascita e il quarantesimo della morte e su cui i partecipanti saranno incoraggiati a confrontarsi in vista di questo doppio anniversario. 

Entrambi i loro protagonisti – Anguilla e Stefano – sono infatti mossi dall’inquietudine di chi è alla costante ricerca di senso e della propria identità, si sono lasciati le Langhe alle spalle, hanno fatto fortuna e al loro ritorno si trovano a fare i conti con la disillusione e la difficoltà di riconnettersi al proprio passato e alle proprie radici.

Per aderire, presenta la tua proposta per trasformare questi temi in un contenuto audio: se sarà selezionata potrai partecipare al progetto “Ascoltare la letteratura” a cura di Chora Academy e realizzare una puntata pilota della tua idea.

La più efficace e originale diventerà un episodio extra del podcast Era sempre festa, serie ideata da Fondazione Cesare Pavese e Chora Media per raccontare l’opera di Cesare Pavese attraverso lo sguardo di lettori d’eccezione dal mondo della letteratura, della musica e dello spettacolo. 

“Ascoltare la letteratura” consiste in tre giornate di laboratorio per imparare a trasformare la letteratura scritta in un’opera audioSi svolgerà a Santo Stefano Belbo, paese natale di Cesare Pavese e sede della Fondazione Cesare Pavese, dall’11 al 13 settembre 2025. Gli incontri in presenza saranno preceduti da una sessione preparatoria online, il 3 settembre 2025

Come partecipare

Invia una mail con oggetto “Podcast Academy – Ascoltare la letteratura” a formazione@fondazionecesarepavese.it entro il 25 luglio 2025 con:

  • profilo personale e motivazione
  • ambito specifico di interesse (letteratura, scrittura, sound design, voce…)
  • proposta progettuale (titolo e abstract di massimo 1000 battute spazi inclusi + eventuali allegati audio per un totale di massimo 5 minuti)

Se la tua proposta rientrerà tra le 10 selezionate per il laboratorio ti contatteremo entro il 31 luglio. Due posti saranno riservati a residenti della provincia di Cuneo. 

I partecipanti soggiorneranno presso strutture convenzionate con la Fondazione Cesare Pavese e CRC Innova, che coprirà i costi di vitto e alloggio nelle tre giornate del laboratorio. I costi di viaggio sono invece a carico dei singoli partecipanti.

Era sempre festa

Era sempre festa è una serie podcast che esplora l’opera e l’influenza di uno degli autori più affascinanti della letteratura italiana che tutt’oggi continua a parlare di noi, Cesare Pavese. 

Nei dieci episodi della serie i protagonisti dei romanzi di Cesare Pavese prendono vita attraverso le voci di altrettanti appassionati lettori: Antonio Di Martino, Sabrina Efionayi, Andrea Bosca, Nicola Lagioia, Giulia Cavaliere, Neri Marcorè, Jhumpa Lahiri, Simone Pieranni, Pacifico e Alice De Andrè. In ogni episodio uno di loro condivide il proprio legame personale con i personaggi e le storie di Pavese, offrendo al pubblico una prospettiva unica sulle emozioni e i temi presenti nelle opere dell’autore e su quanto queste abbiano influenzato la loro educazione emotiva e sentimentale. Ad accompagnare gli ascoltatori in questo viaggio emozionante, le magnetiche voci di Neri Marcorè e di Malika Ayane. Il podcast diventa così un’esperienza immersiva che cattura l’essenza dei romanzi dell’autore anche grazie agli approfondimenti offerti da Pierluigi Vaccaneo, direttore della Fondazione Cesare Pavese.

La terza stagione del podcast, nata dalla precedente edizione della Podcast Academy e attualmente in lavorazione, verrà presentata il 24 giugno 2025 al Rondò dei Talenti di Cuneo in occasione del Pavese Festival. 

Il progetto “Ascoltare la letteratura”

“Ascoltare la letteratura” è un progetto triennale di CRC Innova e Fondazione Cesare Pavese realizzato in collaborazione con Chora Media. 

Tra i suoi obiettivi la Fondazione Cesare Pavese ha infatti la ricerca di nuove occasioni di produzione e divulgazione culturale anche attraverso nuovi linguaggi e nuovi orizzonti, in linea con l’attitudine e l’insegnamento pavesiani. Grazie all’incontro con la cultura, la lingua e la letteratura americane e attraverso la sua attività di traduttore, Pavese promosse infatti un’importante innovazione culturale e linguistica che portò alla nascita di un nuovo strumento comunicativo, veicolato attraverso la sua poesia e la sua letteratura. 

L’innovazione è anche l’elemento caratterizzante dei progetti e delle attività artistiche, culturali, didattiche e sociali che CRC Innova – società strumentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo – promuove nel territorio della provincia di Cuneo. 

Da questa unità di intenti è nato il progetto “Ascoltare la letteratura” che ha trovato in Chora Media, la prima casa editrice di podcast italiana, il partner ideale per realizzarlo. 

[/responsivevoice]
Facebook
LinkedIn
Twitter
Telegram
WhatsApp
Email