Letteratura e spettacolo dal vivo tra le colline di Cesare Pavese: scopri gli appuntamenti di questa edizione e vieni a trovarci a Santo Stefano Belbo.
Torna l’appuntamento con il Pavese Festival, la manifestazione che ogni anno celebra Cesare Pavese nel suo paese natale. L’edizione 2025 si svolgerà a Santo Stefano Belbo da lunedì 23 a domenica 29 giugno, con in più un denso programma off, che fino all’autunno porterà il festival sul territorio e nel resto d’Italia. Con il festival torna anche il Premio Pavese Musica, che quest’anno consegneremo a Paolo Conte. Tra gli ospiti di questa edizione del Pavese Festival: Neri Marcorè, Luca Barbarossa, Paola Turci e Roberto Mercadini.Â
I biglietti per i loro spettacoli sono già in prevendita su Ticketone (oltre che al bookshop della Fondazione Cesare Pavese dal lunedì al sabato dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 18). Tutti gli altri eventi sono gratuiti. Le prenotazioni – dove previste – apriranno martedì 10 giugno e potranno essere effettuate direttamente qui dalla pagina dell’evento che ti interessa oppure dalla nostra pagina Eventbrite (bottone sotto). Se sei un giornalista puoi richiedere press kit e accrediti a press@babelagency.it.
Scopri il programma
Clicca su ciascun’immagine per tutti i dettagli. Puoi anche fare una ricerca all’interno del programma utilizzando la barra qui sotto o creare una vista filtrata scegliendo una delle categorie in elenco. Ti aspettiamo a Santo Stefano Belbo!Â
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Info utili
Tutti gli eventi hanno posti a sedere non numerati. Per l’ingresso agli eventi su prenotazione è sufficiente esibire i biglietti in formato digitale, mentre per gli eventi a pagamento è richiesto il biglietto cartaceo. Gli eventi in Piazza Umberto I si terranno anche in caso di maltempo; i cancelli apriranno due ore prima dell’orario di inizio. Parcheggi gratuiti in Piazza San Rocco (a 130 m. da Piazza Umberto I e a 400 m. dalla Fondazione Cesare Pavese) e in Piazza Unità d’Italia (a 900 m. da Piazza Umberto I e a 750 m. dalla Fondazione Cesare Pavese).