«Il sapore viaggia nel tempo, attraversa i decenni, scavalca le generazioni e sussurra parole antiche non alle orecchie, bensì al palato.»
Venerdì 17 maggio alle 18.00 la scrittrice Desy Icardi presenterà il romanzo La pasticciera di mezzanotte (Fazi), ultimo libro della sua serie dedicata ai cinque sensi e al piacere della lettura.
Ambientato nella Torino scossa dalla rivolta del pane del 1917, il romanzo ha come protagonisti il centenario avvocato Ferro, l’aristocratica Jolanda – conosciuta anni prima e ritrovata in un contesto completamente diverso – e il suo grande talento culinario. Sarà questo dono, finalmente libero di esprimersi, a farle scoprire una parte segreta di sé che la cambierà per sempre facendola riconciliare con il proprio passato e i fantasmi della sua famiglia.
A intervistare l’autrice, Daniela Bussi e Sabrina Cinzia Soria.
Letture a cura di Pinuccia Lovisolo.
L’incontro – organizzato in collaborazione con la Biblioteca “G. Monticone” di Canelli e la Biblioteca di Calamandrana – si svolgerà nella sala Lorenzo Mondo, al secondo piano della Fondazione Cesare Pavese. Ingresso libero su prenotazione a biblioteca@fondazionecesarepavese.it.
Desy Icardi è nata e vive a Torino. Con Fazi Editore ha pubblicato L’annusatrice di libri, La ragazza con la macchina da scrivere, La biblioteca dei sussurri e La fotografa degli spiriti riscuotendo, anche all’estero, un grande successo di critica e di pubblico. Con La pasticciera di mezzanotte chiude la pentalogia sui cinque sensi e sul piacere della lettura iniziata nel 2019.