Al Pavese Festival 2025 la scrittrice e docente Marta Mariani presenta in anteprima il primo esito del nuovo progetto editoriale che la casa editrice Divergenze dedica a Cesare Pavese: il Laboratorio di ricerche pavesiane. A intervistarla Iuri Moscardi, che per la Fondazione Cesare Pavese cura la rubrica di critica pavesiana contemporanea Dialoghi con Pavese.
Da questa raccolta emerge il ritratto di un Pavese poliedrico: americanista, traduttore, lavoratore instancabile, etnologo amante di Vico, scrutatore della meraviglia alonata di magico e del gorgo più buio d’angoscia. Ma non solo: c’è anche il Pavese che riflette sulla società di massa e sul proletariato, il Pavese verghiano e verista — qualcuno dice «neorealista». C’è il Pavese che scontra e incontra le donne, il loro enigma e lo strapotere del matriarcato.
Ingresso gratuito su prenotazione
____
Venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 giugno sarà possibile acquistare i libri degli autori e delle case editrici presenti al Festival nella Libreria che non c’è, il temporary bookshop allestito per l’occasione al piano terra della Biblioteca Civica “Cesare Pavese” (Piazza Ciriotti, 1) in collaborazione con La Cooperativa Libraria La Torre di Alba e librerie.coop.
PROMO SPECIALE presentando il coupon della libreria al museo della Fondazione Cesare Pavese avrai diritto a uno sconto del 20% sul biglietto d’ingresso.