Dialoghi con Leucò

Dialoghi con Leucò: l’audiolibro

Sono in arrivo i Dialoghi con Leucò letti da grandi attrici e attori italiani: scopri di più sull’audiolibro che pubblicheremo con Emons e la curatela di Marcello Fois.

Uscirà il 9 settembre 2021 la prima delle proposte editoriali che la Fondazione Cesare Pavese si accinge a lanciare, ora che sono scaduti i diritti per la pubblicazione delle opere di Cesare Pavese.

Per festeggiare il compleanno dello scrittore, abbiamo scelto quello che lui considerava l’unico suo libro a valere qualcosa – i Dialoghi con Leucò – e un formato ibrido che ne valorizzasse la musicalità. È nata così la collaborazione con Emons, casa editrice leader nella realizzazione di audiolibri. Insieme abbiamo scelto di affidarci ad alcune delle voci più apprezzate del panorama teatrale italiano per la lettura dei 27 brani e a Marcello Fois per la curatela della pubblicazione. Come il pubblico del Pavese Festival ha avuto modo di apprezzare, lo scrittore sardo è infatti un grande appassionato di Pavese e dei dialoghi, cui a sua volta ha dato voce, nel 2016 e nel 2020, accompagnato dalle musiche del cantautore Gavino Murgia

Guarda le video-interviste che ci hanno rilasciato dietro le quinte dell’ultimo Pavese Festival:

Riproduci video
Riproduci video

Sarà proprio al Pavese Festival 2021 che presenteremo in anteprima la pubblicazione, con le attrici e gli attori coinvolti – di cui sveleremo i nomi a luglio – che leggeranno dal vivo alcuni dei brani da loro interpretati. 

Dialoghi con Leucò

 I Dialoghi con Leucò sono una raccolta di 27 conversazioni a sfondo mitologico e simbolico, scritta da Pavese tra il 1945 e 1946. Nel libro divinità ed eroi della Grecia classica discutono grandi temi universali: il rapporto tra l’uomo e la natura, l’ineluttabilità del destino, la profondità del dolore, l’intensità dell’amicizia e l’inevitabilità della morte. Pavese stesso li considerava l’opera più importante del suo percorso di scrittore ed è sul frontespizio di una copia del libro – custodita al museo pavesiano di Santo Stefano Belbo – che ha scelto di lasciare il suo ultimo messaggio prima di suicidarsi. Per la forma dialogica e a metà tra prosa e poesia, ci sono sembrati un testo perfetto da trasporre in audiolibro.
 
Guarda l’introduzione ai Dialoghi con Leucò a cura del nostro direttore Pierluigi Vaccaneo, realizzata per la serie sui luoghi pavesiani, Io vengo di là:
Riproduci video
Facebook
LinkedIn
Twitter
Telegram
WhatsApp
Email