Domenica 10 settembre alle 11 il Giardino dell’arte di Camo, frazione di Santo Stefano Belbo, ospita l’incontro a più voci Di vino e di inchiostro. Tre i libri protagonisti, accomunati dal tema – il mondo del vino e la cultura che vi ruota attorno – e dal paesaggio che raccontano – le colline di Langhe, Roero e Monferrato.
Un viaggio tra paesaggi struggenti, tappeti di vigne, frutteti, osti e cantinieri, che racconta tutto quanto si vede, si ascolta, si beve in questa terra colta e schiva (L’acino fuggente). Una stravagante antologia dedicata al bere, tema senza tempo che attraversa letterature e geografie (Elogio della sbronza consapevole). Le storie e il sapere di otto aziende artigianali che da generazioni producono e vinificano Moscato d’Asti ed Escamotage (Moscato: pane, burro e acciughe).
A presentarli gli autori Enrico Remmert, Luca Ragagnin e l’Associazione Aroma di un territorio, in dialogo con Natalia Ceravolo.
FONDAZIONE CESARE PAVESE
Piazza Luigi Ciriotti, 1
(già Piazza Confraternita)
12058 Santo Stefano Belbo (CN)
Tel.: +39 0141 840894
Cell: +39 366 7529255
Email: info@fondazionecesarepavese.it
P.IVA 03007420049
ORARI DI APERTURA
Dal lunedì al venerdì 10.00-12.30 e 14.00-18.00
Visite guidate il sabato, la domenica e i festivi
© 2020 – Fondazione Cesare Pavese – Tutti i diritti riservati – Privacy e cookie Policy