
Mostre | Pavese ospita Calvino
Inediti, originali e prime edizioni per celebrare la letteratura italiana del ‘900 e in particolare il rapporto tra Cesare Pavese e Italo Calvino.
Inediti, originali e prime edizioni per celebrare la letteratura italiana del ‘900 e in particolare il rapporto tra Cesare Pavese e Italo Calvino.
Scopri di più sull’evento conclusivo del Pavese Festival 2023 dedicato al Cesare Pavese traduttore.
Partecipa alla consegna del Premio Pavese 2023, per la prima volta inserita nel programma del Pavese Festival.
Uo spettacolo per bambini a cura del Teatro di Tela ideato in occasione del Pavese Festival 2023.
Al Pavese Festival Eleonora Mazzoni in dialogo con Francesca Bolino presenta il suo Manzoni trasgressivo.
Un incontro a più voci su mondo e cultura del vino tra Langhe, Roero e Monferrato con 3 libri protagonisti.
Al Pavese Festival 2023 lo scrittore Marco Lupezza presenta il libro Sognatori e matti di strada.
All’Ossimoro Art Gallery di Torino una nuova performance + mostra del duo Lorenzoni-Cei sul tema del dolore in Cesare Pavese e Byung-Chul Han.
Al Pavese Festival 2023 la scrittrice Roberta Lepri presenta il suo ultimo romanzo DNA chef, edito da Voland.
FONDAZIONE CESARE PAVESE
Piazza Luigi Ciriotti, 1
12058 Santo Stefano Belbo (CN)
Tel.: +39 0141 840894
Cell: +39 366 7529255
Email: info@fondazionecesarepavese.it
fondazionecesarepavese@pec.it
P.IVA 03007420049
ORARI DI APERTURA
Dal lunedì al sabato 10.00-12.30 e 14.00-18.00
Visite guidate il sabato (riprenderanno anche la domenica e i festivi dal 20 aprile 2025).
Per gruppi e le scolaresche le visite guidate sono disponibili anche in settimana su prenotazione.
© 2020 – Fondazione Cesare Pavese – Tutti i diritti riservati – Privacy e cookie Policy