“Una collaborazione dalla quale scaturisce una narrazione che non ha precedenti: lo scambio del punto di vista, con un gioco di emozioni che porta il racconto ad una tensione estrema”. Così Bianca Garufi introduceva la prima edizione di Fuoco grande, il romanzo a quattro mani scritto a capitoli alterni con Cesare Pavese e rimasto incompiuto. La storia di un amore e di un segreto, un “viaggio nel sangue” – questo il titolo originale – ambientato tra Torino e Maratea e raccontato dalla prospettiva del personaggio maschile e di quello femminile. Un esperimento letterario che Isabella Ragonese e Rodrigo D’Erasmo ripropongono a loro volta in una veste inedita, ideata appositamente per il Pavese Festival.
Si ringrazia Banca d’Alba, main sponsor della serata.
____
Isabella Ragonese è attrice e autrice teatrale. Nel 2010, con il film La nostra vita di Daniele Luchetti vince il Nastro d’Argento come migliore attrice non protagonista. Al cinema ha lavorato, tra gli altri, con Crialese, Virzì, Mazzacurati, Martone, Rubini, Avati. Per la televisione ha girato le fiction Rai Rocco Schiavone e La guerra finita. È attualmente in tour con lo spettacolo Clitennestra prodotto dall’Associazione Teatro Stabile di Napoli.
Rodrigo D’Erasmo è violinista, polistrumentista, compositore, arrangiatore e produttore di formazione classica. Dal 2001 ha registrato decine di album in tutto il mondo collaborando in studio e live con numerose band e artisti tra cui Mark Lanegan, Muse, Damon Albarn, Rokia Traoré e molti altri. Dal 2008 è lo storico violinista degli Afterhours. Dal 2014 ha diretto l’orchestra di Sanremo per vari artisti tra cui Diodato, vincitore nel 2020.