In occasione della cerimonia di assegnazione del Premio Pavese Scuole 2024 in programma sabato 30 novembre nella Chiesa dei SS. Giacomo e Cristoforo, la Fondazione Cesare Pavese in collaborazione con l’Associazione Lu.Pa. di Maratea e con il patrocinio dell’Università della Calabria organizza l’incontro Il mito è un linguaggio.
Nella prima parte della mattinata, il nostro direttore Pierluigi Vaccaneo dialogherà con il presidente dell’Associazione Lu.Pa. Luca Luongo e con le docenti Chiara Graziano e Vincenza Laino a proposito del loro opuscolo I colori primordiali. Pagine di letteratura otto-novecentesca a Maratea, un’antologia di opere letterarie ambientate nella cittadina lucana che siamo felici di riproporre a Santo Stefano Belbo dopo la presentazione all’interno del Pavese Festival off proprio a Maratea. Qui infatti, alle pendici della rupe che domina il paese, Cesare Pavese e Bianca Garufi scelsero di ambientare il loro romanzo incompiuto Fuoco grande.
E, non a caso, su un’altra rupe si aprono i Dialoghi con Leucò, l’opera da cui è tratto il titolo dell’incontro e che darà il via alla conversazione tra Monica Lanzillotta – professoressa associata di Letteratura italiana contemporanea al Dipartimento di Culture, Educazione e Società dell’Università della Calabria – e Pierluigi Vaccaneo sul mito in Cesare Pavese, cui è dedicata la seconda parte dell’incontro.
A seguire, la cerimonia di premiazione degli elaborati vincitori del Premio Pavese Scuole 2024, quest’anno dedicato al valore della scrittura come elemento vitale.
Il Premio Pavese Scuole è organizzato e promosso dalla Fondazione Cesare Pavese e dal Comune di Santo Stefano Belbo con il contributo di Banco Azzoaglio e Fondazione CRC.
Ingresso libero su prenotazione