Annunciata da maestosi pini, che contrastano con i pochi alberi da frutta del casotto di Gaminella, e da un tripudio di fiori, ”nella grassa piana oltre il Belbo” c’è la Mora. Qui è subito tutt’altra vita. Nella grande casa, vivevano insieme al padrone e alle sue figlie le serve, i servitori, i braccianti: “La Mora era come il mondo… Era un’America, un porto di mare. Chi andava, chi veniva, si lavorava e si parlava…”
I raccolti erano abbondanti e davano da mangiare a tutti, oltre a garantire una certa agiatezza economica alla famiglia padronale. I terreni anche erano molto estesi: “…le terre della Mora andavano dalla piana del Belbo a metà collina e io, avvezzo alla vigna di Gaminella dove bastava Padrino, mi confondevo, con tante bestie e tante colture e tante facce”.
FONDAZIONE CESARE PAVESE
Piazza Confraternita, 1
12058 Santo Stefano Belbo (CN)
Tel.: +39 0141 840894
Cell.: +39 366 7529255
Email: info@fondazionecesarepavese.it
P.IVA 03007420049
SEGUICI SUI SOCIAL
ORARI DI APERTURA
Tutti i giorni: 10.00-12.30 e 14.00-18.00
Visite guidate solo su prenotazione
© 2020 – Fondazione Cesare Pavese – Tutti i diritti riservati – Privacy e cookie Policy