Santo Stefano Belbo
Santo Stefano Belbo è il paese natale di Cesare Pavese, che nasce qui il 9 settembre 1908.
“Il mio paese sono quattro baracche e un gran fango, ma lo attraversa lo stradone provinciale dove giocavo da bambino. Siccome – ripeto – sono ambizioso, volevo girare per tutto il mondo e, giunto nei siti più lontani, voltarmi e dire in presenza di tutti: Non avete mai sentito nominare quei quattro tetti? Ebbene, io vengo di là”. (La langa, in Feria d’agosto)
Al confine tra la provincia di Cuneo e quella di Asti (istituita solo nel 1935), il paese si sviluppa lungo il torrente Belbo, da cui prende il nome.
“Bisogna dire che Santo Stefano, all’imbocco della vallata del Belbo, è un poco la metropoli delle Langhe. Il paese ha su di sé di rappresentare dinnanzi alla provincia di Alessandria che confina, tutti i vanti e le virtù dei contadini retrostanti.” (La langa, in Ciau Masino)
Guarda la puntata dedicata a Santo Stefano Belbo all’interno della nostra serie sui luoghi pavesiani, Io vengo di là: