
Dialoghi con Pavese: Marie Fabre
Tradurre perché un testo possa continuare a viaggiare: leggi l’intervista alla professoressa Marie Fabre, autrice di una recente traduzione in francese dei Dialoghi con Leucò.
Tradurre perché un testo possa continuare a viaggiare: leggi l’intervista alla professoressa Marie Fabre, autrice di una recente traduzione in francese dei Dialoghi con Leucò.
Un unicum ancora molto attuale: leggi l’intervista al professor Alberto Bertoni che ha recentemente curato la riedizione di “Lavorare stanca”.
Un elogio della fuga e della contraddizione: per Dialoghi con Pavese abbiamo intervistato il professor Vincenzo Binetti.
Il resoconto di Iuri Moscardi sul convegno “Cesare Pavese. L’écriture, la langue, le style”, svoltosi il 30 settembre e il 1° ottobre 2021 alla Sorbona.
Le tecnologie digitali al servizio dei classici: per la rubrica “Dialoghi con Pavese” abbiamo intervistato Nicola Cavalli della casa editrice Ledizioni.
Non solo uno studioso di Cesare Pavese, ma prima di tutto un suo lettore: per Dialoghi con Pavese abbiamo intervistato il professor Roberto Ludovico.
Cesare Pavese è uno scrittore che ci guida nella complessità del reale: ne abbiamo parlato con il professor John Picchione in questa intervista.
Un buon traduttore ricostruisce il testo originale: leggi l’intervista a Tim Parks, autore di una nuova traduzione de “La luna e i falò”.
Cesare Pavese poeta e modernista: scopri di più nell’intervista alla professoressa Rossella Riccobono.
In questa intervista, la studiosa racconta il proprio lavoro di ricerca sui Dialoghi con Leucò.
FONDAZIONE CESARE PAVESE
Piazza Luigi Ciriotti, 1
(già Piazza Confraternita)
12058 Santo Stefano Belbo (CN)
Tel.: +39 0141 840894
Cell.: +39 366 7529255
Email: info@fondazionecesarepavese.it
P.IVA 03007420049
SEGUICI SUI SOCIAL
ORARI DI APERTURA
Tutti i giorni 10.00-12.30 e 14.00-18.00
Sabato, domenica e festivi solo visite guidate
© 2020 – Fondazione Cesare Pavese – Tutti i diritti riservati – Privacy e cookie Policy