Dialoghi con Pavese
Una rubrica a cura di Iuri Moscardi che esplora il mondo pavesiano attraverso lo sguardo della critica contemporanea.
Iuri Moscardi è Visiting Assistant Professor di italiano al Bryn Mawr College, in Pennsylvania, dopo avere ottenuto il suo Dottorato in Letterature comparate (con specializzazione in letteratura italiana) presso il Graduate Center della City University di New York. Cesare Pavese è stato l’argomento delle sue tesi di laurea triennale e magistrale presso l’Università degli Studi di Milano: quella triennale è stata dedicata al tramonto del mito americano ne La luna e i falò e quella magistrale, premiata con il Premio Cesare Pavese 2012, ha analizzato il dattiloscritto usato per la prima traduzione italiana dell’Antologia di Spoon River, ricostruendo il ruolo effettivo di Pavese nella traduzione di Fernanda Pivano. Dopo la laurea magistrale si è trasferito negli Stati Uniti per motivi di studio: nel 2016 ha ottenuto un Master in Italiano dall’Indiana University di Bloomington. L’interesse per Pavese lo ha avvicinato, dal 2012, agli esperimenti di social reading di TwLetteratura e Betwyll, cui ha dedicato la tesi di Dottorato. Ha curato la raccolta di saggi Cesare Pavese Mythographer, Translator, Modernist: A Collection of Studies 70 Years after His Death (2023) e la nuova traduzione inglese del Mestiere di vivere (la prima completa), oltre ad aver pubblicato articoli accademici e saggi dedicati a Pavese e alla letteratura italiana contemporanea, in italiano e inglese, su riviste e volumi. Come collaboratore della Fondazione Pavese, oltre a curare questa rubrica ha realizzato la serie di video interviste Io vengo di là – Qualcosa di molto serio e prezioso (con personalità di spicco del panorama culturale USA) e Un Pavese ci vuole. Ha condotto una importante ricerca sui testi inediti donati alla fondazione dalla famiglia Molina parzialmente pubblicata sulla rivista accademica Italica che ha presentato durante un simposio alla New York University dedicato a Pavese. Come giornalista culturale freelance, collabora con La Lettura, Giornale di Brescia, Il Foglio, Esquire, Linkiesta e il manifesto.
Le interviste

Dialoghi con Pavese: speciale Sorbona
Il resoconto di Iuri Moscardi sul convegno “Cesare Pavese. L’écriture, la langue, le style”, svoltosi il 30 settembre e il 1° ottobre 2021 alla Sorbona.

Dialoghi con Pavese: Nicola Cavalli
Le tecnologie digitali al servizio dei classici: per la rubrica “Dialoghi con Pavese” abbiamo intervistato Nicola Cavalli della casa editrice Ledizioni.

Dialoghi con Pavese: Roberto Ludovico
Non solo uno studioso di Cesare Pavese, ma prima di tutto un suo lettore: per Dialoghi con Pavese abbiamo intervistato il professor Roberto Ludovico.

Dialoghi con Pavese: John Picchione
Cesare Pavese è uno scrittore che ci guida nella complessità del reale: ne abbiamo parlato con il professor John Picchione in questa intervista.

Dialoghi con Pavese: Tim Parks
Un buon traduttore ricostruisce il testo originale: leggi l’intervista a Tim Parks, autore di una nuova traduzione de “La luna e i falò”.

Dialoghi con Pavese: Rossella Riccobono
Cesare Pavese poeta e modernista: scopri di più nell’intervista alla professoressa Rossella Riccobono.