MLOL: la biblioteca viene da te
Scopri come funziona MLOL, il servizio di prestito bibliotecario digitale cui aderisce anche la Biblioteca Civica “Cesare Pavese”.
Scopri come funziona MLOL, il servizio di prestito bibliotecario digitale cui aderisce anche la Biblioteca Civica “Cesare Pavese”.
Per la rubrica “Dialoghi con Pavese”, un’intervista a Lawrence Smith su Cesare Pavese, l’America e le donne.
Per la rubrica “Dialoghi con Pavese”, un’intervista a Mark Pietralunga, preside del Dipartimento di Lingue Moderne e Linguistica alla Florida State University di Tallahassee (USA).
Dal 5 dicembre 2019 al 24 gennaio 2020 la Fondazione Cesare Pavese ospita la mostra dell’artista svizzera Nina Haab “Il molteplice ridiventa uno”.
Aspettando il Premio Pavese 2019, abbiamo chiesto ai membri della giuria di raccontarci il nuovo corso dell’iniziativa. Qui, il punto di vista di Claudio Marazzini. Perché il Premio Pavese? In una nazione in cui sono diversi i Premi letterari, quale può essere il valore aggiunto di un Premio dedicato al grande
Aspettando il Premio Pavese 2019, abbiamo chiesto ai membri della giuria di raccontarci il nuovo corso dell’iniziativa. Qui, il punto di vista di Giulia Boringhieri.
Il 26 e 27 ottobre la Fondazione Cesare Pavese ospiterà l’edizione 2019 del Premio Pavese nella sua veste rinnovata.
Aspettando il Premio Pavese 2019, abbiamo chiesto ai membri della giuria di raccontarci il nuovo corso dell’iniziativa. Qui, il punto di vista di Gian Arturo Ferrari.
Una giuria completamente rinnovata e due nuove sezioni dedicate a editoria e traduzione per la 36a edizione del Premio Cesare Pavese.
FONDAZIONE CESARE PAVESE
Piazza Luigi Ciriotti, 1
(già Piazza Confraternita)
12058 Santo Stefano Belbo (CN)
Tel.: +39 0141 840894
Cell: +39 366 7529255
Email: info@fondazionecesarepavese.it
P.IVA 03007420049
ORARI DI APERTURA
Dal martedì al sabato 10.00-12.30 e 14.00-18.00
Sabato anche visite guidate
© 2020 – Fondazione Cesare Pavese – Tutti i diritti riservati – Privacy e cookie Policy